Cagliari, bastione Saint-Remy, 1896-1902

Architettura postunitaria

Dopo l'Unità d'Italia

L'architettura del ferro compare a Cagliari tra il 1882 e il 1886, quando viene costruito su disegno di Enrico Melis il mercato coperto di largo Carlo Felice, oggi non più esistente.

L'eclettismo

Nell'analisi delle testimonianze dell'architettura neomedioevale, secondo un concetto di revival del passato, è possibile rendersi conto della loro presenza capillare in tutta la Sardegna, in luoghi anche isolati, in rapporto con le più diverse tipologie che abbracciano edifici religiosi, costruzioni civili pubbliche e private, edifici industriali, monumenti funerari.

L'architettura ufficiale

Al debutto del fascismo la situazione di arretratezza della Sardegna è ben sottolineata dalla fragilità dell'armatura urbana, riducibile secondo il censimento del 1921 ad una popolazione delle città estremamente ridotta ed una altissima percentuale di residenti in centri molto piccoli e disseminati in un territorio scarsamente popolato, ampio e servito malamente da una viabilità inadeguata.

Le città di fondazione fascista

Con il celebre "Discorso dell'Ascensione" (Milano 1927), e un articolo opportunamente intitolato "Sfollare le città" (1928), il fascismo poneva le basi per una politica di "disurbanizzazione" che voleva controllare la crescita urbana, ma allo stesso tempo mantenere popolate le campagne, in un momento nel quale si delineava uno svuotamento degli insediamenti rurali.

L'archeologia industriale

Gli stabilimenti industriali dei primi del Novecento sono caratterizzati da un'architettura semplice, sottolineata da apparati scultorei che indicano le funzioni produttive, secondo il modello riscontrabile in edifici paleoindustriali come buona parte dei mattatoi in tutta l'isola, ornati da bucrani o da buoi accosciati.